Vediamo come compilare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi per richiedere le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni.

Ricordiamo che le detrazioni possono essere richieste dai proprietari o dagli affittuari e dagli inquilini degli immobili ristrutturati, ma anche dai familiari conviventi del possessore.

Inoltre per poter usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario che i pagamenti siano stati effettuati con bonifici bancari o postali dai quali risultino in causale il codice fiscale di chi ha effettuato il pagamento ed il codice fiscale o la partita iva del beneficiario.

Inoltre è necessario inserire nella dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione dell’atto che costituisce il titolo del richiedente come ad esempio il contratto d’affitto ed i dati catastali dell’immobile se è stata richiesta dal proprietario.

Le spese effettuate per le ristrutturazioni dovranno essere inserite nel quadro E relativo agli Oneri e spese e più precisamente alla sezione III-A nelle righe E41 fino ad E44. In tali spazi dovranno essere indicate le spese sostenute nel 2014 o negli anni precedenti per l’agevolazione che vuole essere richiesta, in questo caso per i lavori di ristrutturazione.

Le righe del quadro E hanno poi diverse colonne relative ai dati necessari per richiedere le agevolazioni fiscali:

  • nella colonna 1 deve essere indicato l’anno in cui sono state sostenute le spese per i lavori
  • la colonna 2 deve essere compilata solo se le spese sono state sostenute nel 2006 o nel 2012 o per spese sostenute nel 2013-2014 per l’adozione di misure anti sismiche
  • la colonna 3 dovrà essere compilata solo se i lavori di ristrutturazione sono stati effettuati su parti comuni di edifici condominiali, inserendo il codice fiscale del condominio, se gli interventi sono stati fatti da società di persone, se gli interventi ineriscono l’acquisto di immobili ristrutturati (in questo caso bisogna inserire il codice fiscale dell’impresa che ha effettuato lavori
  • la colonna 4 va compilata solo se le spese di un intervento sono state sostenute in anni diversi
  • le colonne 5 6 e 7 devono essere compilate solo se si è ereditato l’immobile e dalle persone di età superiore di 75 anni
  • nella colonna 9 deve essere indicato l’importo intero delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione
  • nella colonna 10 devono essere identificati i dati dell’immobile